Scopri la nostra Giuria Internazionale

La Giuria è composta da una rosa internazionale di esperti provenienti dal mondo del design e della comunicazione. Valuterà i lavori pervenuti in ciascuna categoria sulla base di criteri che evidenziano l’originalità del progetto grafico, la funzionalità, l’accuratezza di esecuzione e un uso appropriato delle carte e materiali autoadesivi Fedrigoni.

Silvana Amato

Silvana Amato si occupa da oltre trent’anni di grafica editoriale sviluppando, in particolare, progetti in ambito culturale.

Tra i suoi clienti infatti ci sono, solo per citarne alcuni, gli Editori Laterza, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Tipoteca Italiana, Nuova Consonanza.
Suoi lavori sono conservati in numerose collezioni pubbliche internazionali. Ha svolto attività di docenza in svariate università tra le quali la Sapienza di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, la Naba di Roma e lo Iuav di Venezia.

Attualmente insegna all’Isia di Urbino dove, come membro del Consiglio Accademico, affianca la docenza alla promozione della cultura del progetto.
Ha curato la mostra Segni esemplari per Il Museo Bodoniano di Parma. È tra i condirettori della collana Scritture. È membro dell’Alliance Graphique Internationale.

Ivan Bell

Ivan ha iniziato la sua carriera come graphic designer dall’approccio multidisciplinare ed è rimasto affascinato dal packaging di marchi di bevande alcoliche di largo consumo e dai prodotti di lusso.

Negli ultimi 20 anni ha lavorato a fianco di Kevin Shaw, fondatore di Stranger & Stranger, nella costruzione della pluripremiata società di consulenza di packaging e supervisione del design; oggi hanno sedi a Londra, New York e San Francisco.

La gamma di clienti di Stranger è molto eterogenea, da noti marchi globali a nuove start-up. Quando non è in studio, Ivan partecipa come speaker a diversi eventi dedicati al design di imballaggi per bevande alcoliche, o come giudice in concorsi internazionali di packaging design.

Ivan ama i brand in evoluzione che si distinguono in modo dirompente.

Simon Esterson

Simon è un designer editoriale.

Con il suo studio, Esterson Associates, ha lavorato per numerosi quotidiani come il londinese The Guardian, per Neue Zürcher Zeitung di Zurigo e Publico di Lisbona.

E’ stato direttore creativo per la testata italiana di architettura Domus.

E’ Art Director della rivista internazionale di graphic design Eye e dal 2014 è Art Director della rivista Pulp di Fedrigoni.

Simon è membro dell’Alliance Graphique Internationale e Royal Designer for Industry.

Laurent Hainaut

Laurent Hainaut, designer industriale di formazione, è nato in Francia ed è fondatore, oltre che presidente, di forceMAJEURE Design, un’agenzia creativa indipendente con sede a Brooklyn, New York.

Da oltre 30 anni Laurent utilizza il design come forza strategica al servizio dei marchi premium e del lusso. La sua conoscenza dei mercati internazionali, della creazione, innovazione e rinnovamento del brand, ha contribuito a fare di forceMAJEURE un leader del design a livello globale.

La sua visione creativa e la sua consulenza strategica sono state apprezzate in una vasta gamma di settori e da diversi clienti di spicco, tra cui Unilever, Diageo, Campari, Gallo, Penfolds, L’Oreal e molti altri.

Jiaying Han

Jiaying Han è uno dei designer più famosi in Cina. Nato nel 1961 a Tianjin, è il fondatore di HAN JIAYING DESIGN & ASSOCIATES e membro di Alliance Graphique Internationale (AGI).

Jiaying Han ha vinto il GOLD AWARD agli Asia’s Most Influential Design Awards e il premio per il contributo a Sino French Cultural Exchanges, è inoltre stato nominato da Forbes come uno dei designer cinesi più influenti. Le sue opere sono state esposte al Victoria e Albert Museum, al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, al Museum Fur Gestaltung di Zurigo e presso diverse istituzioni artistiche internazionali di tutto il mondo (compreso il Regno Unito, istituti tedeschi, svizzeri, danesi e giapponesi).

Nel 2003 Jiaying ha tenuto la sua mostra personale Frontiers in Francia, mentre tra il 2012 e il 2014 ha organizzato Reflection·Han Jiaying Design a Shenzhen, Pechino e Shanghai.
Nel 2012 è stato curatore per la prima China Design Exhibition, mentre nel 2016 è stato invitato a partecipare alla mostra speciale 50/50/50 per il 50° anniversario della Biennale Internazionale del Poster di Varsavia.
Nel 2016, è stato Giudice per il Red Dot Award 2016 in Germania e nel 2019, giudice dei premi ADC di New York.

Fanette Mellier

Specializzata in print design, Fanette Mellier (1977) realizza opere prevalentemente atipiche in ambito culturale. Oltre ai lavori su commissione, attraverso i quali affronta diversi temi, Mellier abbraccia progetti sperimentali che mescolano liberamente aspetti fondamentali della progettazione grafica: tipografia, colore, processo di stampa e relazione con gli spazi pubblici. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei e centri d’arte contemporanea, come il Centre Pompidou di Parigi, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Cooper-Hewitt Smithsonian Design Museum di New York.

Marion Trossat

Responsabile Acquisti e Sviluppo Packaging presso INTERPARFUMS Paris

Marion Trossat è attualmente Head of Purchasing and Packaging Development presso INTERPARFUMS Paris, un’azienda di cui è entrata a far parte nel 2007.

Fondata da Philippe Benacin e Jean Madar nel 1982, Interparfums ha l’esclusività mondiale per sviluppare, produrre e distribuire i prestigiosi profumi e cosmetici di Coach, Jimmy Choo, Kate Spade, Moncler, Montblanc, Van Cleef & Arpels e altri marchi famosi. L’azienda è anche proprietaria delle fragranze Lanvin e del marchio Rochas.

Marion, dopo essersi laureata all’ESIReims in Packaging Engineering, nel 2003 ha iniziato la sua carriera presso Shiseido come ingegnere Project Manager per il marchio Jean Paul Gaultier.

Dopo 20 anni di esperienza tra Design, ideazione, industrializzazione e produzione, è una professionista affermata nel packaging di lusso e nell’uso di materiali come vetro, metallo, plastica, zammac, carta e cartone.

È un membro stabile della giuria di “Forme de luxe awards” e del comitato consultivo di LUXEPACK Monaco.