Tutto quello che devi sapere per iscrivere il tuo progetto:
- Le iscrizioni online SONO CHIUSE.
- Entro l’8 marzo 2022 , i sei membri della Giuria valuteranno i progetti caricati nella Gallery online attraverso una votazione a scrutinio segreto. Solo i progetti che riceveranno almeno due voti su sei passeranno alla fase successiva.
- Entro il 18 marzo 2022 ogni partecipante riceverà una e-mail di notifica per sapere se il progetto presentato è stato approvato o meno.
- Entro il 18 aprile 2022, i partecipanti i cui progetti sono stati approvati, dovranno completare la registrazione inviando a Fedrigoni SpA – Marketing – Via Enrico Fermi, 13/f – 37135 Verona / Italia:
- il modulo con dati anagrafici / aziendali di tutte le persone coinvolte nel progetto (es. Cliente finale, editore, designer creativo, stampatore);
- almeno 2 campioni fisici del prodotto (no slide, no rendering, no stampe fotografiche) – i prodotti non verranno restituiti. Fa eccezione la categoria Large Format & Visual Communication, per la quale è richiesto solo un minimo di quattro foto professionali del progetto prodotto (no slide, no rendering).
- brevi note esplicative del progetto.
- Entro il 31 luglio 2022 i risultati saranno comunicati agli interessati tramite posta elettronica ai recapiti email forniti in fase di iscrizione.
- Entro il 30 settembre 2022 la lista dei finalisti con le immagini delle opere selezionate sarà pubblicata sul sito ufficiale.
- Il giorno successivo alla presentazione del Premio a novembre 2022 la classifica dei vincitori verrà resa disponibile sul sito ufficiale
Le fasi di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- Prima fase: i sei membri della Giuria valutano i progetti caricati nella Gallery online attraverso una votazione a scrutinio segreto. Solo i progetti che ricevono almeno due voti su sei passano alla fase successiva.
- Seconda fase: i progetti selezionati vengono esaminati dalla Giuria durante una riunione di persona al fine di annunciare i tre migliori lavori di ciascuna categoria, completi del loro giudizio finale.
Al fine di rendere più facile evidenziare le caratteristiche del tuo progetto, puoi orientarti sui criteri di valutazione della giuria.
Criteri di valutazione
- Design
Vengono valutate l’originalità, la riproducibilità e la credibilità. Si valuta il design come approccio globale secondo i seguenti criteri: estetica, funzionalità user-friendly, interazione tra prodotto e utilizzatore.
- Esecuzione tecnica
Sono valutate la qualità della produzione e la modalità di realizzazione.
- Innovazione
Si esamina se e come un problema o un bisogno è stato risolto; il progetto può essere innovativo nella modalità di realizzazione o nella sua applicazione.
- Sostenibilità (facoltativo)
Si prendono in esame, ove possibile, tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: concetto/preproduzione, produzione, distribuzione, utilizzo, riutilizzo. Viene inoltre considerata la qualità della comunicazione con il consumatore in merito alla sostenibilità del progetto, così come le informazioni sul materiale utilizzato.